
L’obiettivo del corso è quello di completare il percorso formativo della figura del formatore per la Sicurezza sul Lavoro, come indicato nel Decreto Interministeriale 06/03/2013. Il corso fornisce ai partecipanti competenze e strumenti per consolidare la propria efficacia sul piano formativo e relazionale.
In base all’articolo 1 del decreto 6 marzo 2013, si considera qualificato il formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro che possieda il prerequisito del Diploma di scuola secondaria di secondo grado ed uno dei sei requisiti individuati nell’Allegato al Decreto.
Il prerequisito e i criteri si applicano a tutti i soggetti formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei corsi di cui agli articoli 34 e 37 del D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. quali regolati dall’accordo stato regione del 21 dicembre 2011.
A fine corso, il Formatore avrà acquisito le conoscenze normative e tecniche relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro, e sarà in grado di progettare, curare e valutare eventi formativi per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro.
A chi è rivolto?
Il corso online La sicurezza e i rischi nei cantieri ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, è rivolto ai Coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori e ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione e ai Formatori della sicurezza, che devono assolvere l’obbligo quinquennale di aggiornamento, previsto dall’art. 98 e dall’Allegato XIV al D. Lgs. 81/08.
Quanto dura il corso?
Il corso ha una durata di 24 ore.
Com’è strutturato il corso?
Il corso si svolge completamente on line, il tempo di studio viene registrato da un timer presente nell’aula didattica virtuale e soltanto al raggiungimento del tempo previsto sarà possibile accedere al test finale.
Tempo massimo per completare lo studio, 12 mesi.
Il test finale si svolge on line e si compone di max 20 domande a risposta multipla. Tempo max di esecuzione 1 ora.
In caso di mancato superamento è possibile ripetere l’esame gratuitamente fino all’esito positivo.
In quanto tempo ricevo il mio attestato?
Una volta pagato l’attestato, in poche ore è possibile riceverlo direttamente sulla propria casella di posta elettronica.
Assistenza Tutor
Un ns tutor sarà a disposizione per tutto il tuo percorso formativo, via telefono e mail.
Come verifico la validità del mio attestato?
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo
L’attestato è valido in tutta ITALIA , senza alcuna distinzione tra Regioni ed anche in Europa.
Quanti anni è valido l’attestato?
Validità triennale a partire dalla data di rilascio.
Normativa
Il D.Lgs 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo. Successivamente la legge 81 2008 è stata integrata dalle disposizioni riportate dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009, entrato in vigore il 20 di quello stesso mese e anno.
Programma corso
- La filosofia del Testo Unico;
- Jobs Act;
- Dovere e procedure di sicurezza;
- Adempimenti Testo Unico;
- Accordo Stato Regioni ASPP/RSPP luglio 2016;
- La collaborazione con datore di lavoro/RSPP;
- Duvri;
- Procedure ditte esterne;
- Luoghi di lavoro;
- Illuminazione e microclima;
- Caos elettromagnetico;
- Gestione rifiuti campi elettromagnetici;
- Protezione dei lavoratori dai campi elettromagnetici;
- Comunicazione assertiva e gestione della formazione;
- Percezione del rischio;
- Messaggio e ascolto;
- Disagio e conflitti;
- Verifica finale.