
L’obiettivo della formazione particolare aggiuntiva per i preposti, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso rappresenta il percorso di formazione obbligatoria ai sensi dell’art 37 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per il preposto (art. 2 Dlgs 81/08) ovvero responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantiere etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto ai lavoratori che per la loro mansione svolgono la funzione di preposto, ovvero che hanno un ruolo di supremazia e preminenza sugli altri lavoratori e che possono assegnare compiti, direttive e impartire ordini legati al lavoro da eseguire.
Quanto dura il corso?
Il corso ha una durata di 6 ore.
Com’è strutturato il corso?
Il corso si svolge completamente on line, il tempo di studio viene registrato da un timer presente nell’aula didattica virtuale e soltanto al raggiungimento del tempo previsto sarà possibile accedere al test finale.
Tempo massimo per completare lo studio, 12 mesi.
Il test finale si svolge on line e si compone di max 20 domande a risposta multipla. Tempo max di esecuzione 1 ora.
In caso di mancato superamento è possibile ripetere l’esame gratuitamente fino all’esito positivo.
In quanto tempo ricevo il mio attestato?
Una volta pagato l’attestato, in poche ore è possibile riceverlo direttamente sulla propria casella di posta elettronica.
Assistenza tutor
Un ns tutor sarà a disposizione per tutto il tuo percorso formativo, via telefono e mail.
Come verifico la validità del mio attestato?
L’attestato è identificato tramite un “Codice Univoco di Autenticità” e “QR Code” per il riconoscimento automatico da parte di tutti gli organi di controllo
L’attestato è valido in tutta ITALIA , senza alcuna distinzione tra Regioni ed anche in Europa.
Quanti anni è valido l’attestato?
Validità quinquennale a partire dalla data di rilascio.
Normativa
Il D.Lgs 81/08, o Testo Unico sulla sicurezza, regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro; esso è il risultato di un serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo. Successivamente la legge 81 2008 è stata integrata dalle disposizioni riportate dal D. Lgs. n. 106 del 3 agosto 2009, entrato in vigore il 20 di quello stesso mese e anno.
Programma corso
- Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
- Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti e infortuni mancati
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
- Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
- Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione